Le applicazioni della grafologia
Le applicazioni della grafologia
La grafologia permette di effettuare l’analisi della personalità attraverso lo studio della scrittura e può essere validamente applicata, con finalità diverse, nei settori aziendale, giudiziario e scolastico.
In azienda è utilissima nella selezione delle candidature oppure per conoscere le potenzialità dei collaboratori già in forza, ai fini di un avanzamento in carriera, un trasferimento ad altre mansioni e per il conferimento di ruoli di maggior responsabilità.
Può essere utilizzata anche semplicemente per tastare l’area motivazionale dei singoli dipendenti per meglio incentivarli nella prestazione lavorativa. L’esame della firma di un dipendente potrebbe costituire il presupposto per una contestazione disciplinare.
Nel campo giudiziale la grafologia è utile per analizzare firme, testamenti, lettere anonime, scritte murarie. Il privato può rivolgersi al grafologo per un parere preliminare orale o scritto volto a valutare la sussistenza dei presupposti per intraprendere un’azione legale. Molto diffusa è la necessità di fare esaminare la firma, considerata l’importanza che riveste sui documenti ufficiali (contratti, assegni bancari, specimen, ricevute di raccomandate, documenti vari sottoscritti nell’esercizio dell’attività lavorativa…).
Nel settore scolastico, l’analisi della scrittura può essere di supporto nell’orientamento per la scelta dell’istituto superiore e della facoltà universitaria. Inoltre, il grafologo si occupa di rieducare la scrittura degli studenti, ma anche di adulti, affetti da disgrafia attraverso sedute individuali e con un programma mirato e personalizzato alle specifiche difficoltà riscontrate.
Negli ultimi anni, questa disciplina si è ritagliata nuovi spazi in campi inusuali, ad esempio, nella stesura delle biografie di personaggi storici, nello studio dell’affinità di coppia, nel settore medico/psicologico ove è di supporto a psichiatri e psicologi senza invadere le loro competenze.
Infine, l’analisi di personalità: coloro che vogliono conoscersi meglio ed acquisire una maggior consapevolezza di sé, possono richiedere un profilo di personalità sintetico o approfondito, senza sottoporsi ad esami invasivi o a lunghi colloqui.
E’ sufficiente fornire un testo firmato su un foglio bianco formato A4 e alcune informazioni (professione, età, studi compiuti e sesso). Non è nemmeno necessario incontrare il consulente che può lavorare “a distanza” con l’ausilio di un pc e un indirizzo di posta elettronica.