perizia grafologica

a cura del Dott. Massimo Del Sordo

Criminalista per l’Esame Forense di Manoscritture e Firme Biometriche – Certificato AICQ SICEV (ACCREDIA) norma UNI 11822:2021

Recapiti per eventuali richieste di informazioni: mail: info@grafologico.it – Tel.: 351 383 0254


L’Importanza dei Rilievi Fotografici nella Perizia Grafologica: Chiave per un esame accurato

La perizia grafologica è una disciplina affascinante e fondamentale in ambito legale, investigativo e per l’accertamento grafico puro. Quest’ultima pratica consiste nell’analizzare la scrittura manuale di un individuo al fine di trarre conclusioni sulla sua personalità, stato emotivo e persino capacità cognitive. Nel contesto giuridico, la perizia grafologica può essere utilizzata come prova in tribunale per stabilire l’autenticità di documenti o per identificare autori di scritti anonimi. Tuttavia, per condurre una perizia grafologica accurata, è cruciale l’utilizzo di rilievi fotografici di alta qualità.

I rilievi fotografici svolgono un ruolo fondamentale in qualsiasi perizia grafologica. Queste immagini catturano dettagli critici della scrittura, consentendo agli esperti di esaminare la forma delle lettere, la pressione del tratto, le dimensioni e la disposizione delle parole, nonché qualsiasi caratteristica peculiare o inconsueta. Senza rilievi fotografici, l’analista grafologico potrebbe perdere informazioni preziose che potrebbero influenzare significativamente la sua valutazione.

Precisione nella Valutazione

L’obiettivo principale di una perizia grafologica è fornire un’analisi accurata della scrittura di un individuo. Questo è particolarmente importante in situazioni legali in cui la perizia può influenzare l’esito del processo. I rilievi fotografici consentono all’esperto di avere un’immagine chiara e dettagliata della scrittura, riducendo al minimo il rischio di interpretazioni errate o incomplete.

Ad esempio, la pressione del tratto è un elemento chiave nella perizia grafologica. Una scrittura leggera può indicare insicurezza o timidezza, mentre una scrittura pesante può suggerire una personalità più dominante o aggressiva. I rilievi fotografici permettono all’analista di valutare con precisione la pressione del tratto, evitando di basarsi solo su supposizioni o impressioni superficiali.

Documentazione Obiettiva

Un altro aspetto fondamentale dei rilievi fotografici è la loro capacità di fornire documentazione obiettiva. Queste immagini rappresentano una registrazione visiva imparziale della scrittura in questione, che può essere utilizzata come prova tangibile. Questo è particolarmente utile in contesti legali, in cui è necessario dimostrare la validità della perizia grafologica.

Le fotografie possono essere presentate in tribunale come prova affidabile della scrittura analizzata. Questo contribuisce a garantire che la perizia grafologica sia considerata un elemento legittimo e scientificamente valido nel processo legale.

perizia grafologia rilievi fotografici

Comparazioni e Analisi Approfondite

Oltre a garantire l’accuratezza, i rilievi fotografici consentono anche di condurre comparazioni dettagliate tra diversi campioni di scrittura. Questo è fondamentale quando si tratta di stabilire l’autenticità di documenti o di identificare autori sconosciuti. Le immagini possono essere utilizzate per individuare somiglianze o differenze cruciali tra la scrittura in esame e altri campioni di riferimento.

L’analisi dettagliata delle fotografie può rivelare anche sfumature nascoste nella scrittura, che potrebbero sfuggire a una semplice osservazione visiva. Questo livello di dettaglio può essere essenziale per le conclusioni di una perizia grafologica.

Conclusioni

In sintesi, i rilievi fotografici svolgono un ruolo fondamentale nella perizia grafologica, consentendo analisi accurate e obiettive della scrittura. La precisione e l’obiettività sono cruciali in questa disciplina, specialmente quando le conclusioni della perizia possono avere un impatto significativo su casi legali o investigativi.

I professionisti della grafologia dovrebbero prestare grande attenzione alla qualità dei rilievi fotografici che utilizzano, cercando di catturare ogni dettaglio importante della scrittura in questione. Inoltre, dovrebbero essere in grado di condurre comparazioni approfondite tra campioni di scrittura per fornire valutazioni affidabili e basate su prove.

In conclusione, i rilievi fotografici non sono solo un ausilio nella perizia grafologica, ma rappresentano una chiave essenziale per sbloccare l’analisi accurata e affidabile della scrittura manuale, contribuendo così all’integrità e alla validità della disciplina grafologica stessa.

Studio Grafologico 

Effettuiamo i rilevi sui reperti grafici con strumentazione particolare, come reflex con obiettivi macro ad alta definizione, microscopio e scanner HD. Non per ultimo con tecnologie che permettono l’esame all’infrarosso ed all’ultra violetto.

Il nostro studio offere il massimo della professionalità e qualità per la tua sicurezza siamo stati certificati dalla AICQ SICEV (ACCREDIA), ai sensi della norma UNI 11822:2021. La certificazione è finalizzata a garantire che lo studio abbiano adottato un sistema di gestione per la qualità, ovvero un modello scientifico/organizzativo conforme a uno standard riconosciuto a livello internazionale (ENFSI). La certificazione acquisita assicura la necessaria professionalità, una migliore organizzazione del lavoro e dei processi interni, correlati ad una maggiore professionalità e qualità dei servizi prestati. Oltreché ad essere sempre e costantemente aggiornati professionalmente.

 


No responses yet

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    error: Content is protected !!
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: