a cura del Dott. Massimo Del Sordo
Criminalista per l’Esame Forense di Manoscritture e Firme Biometriche – Certificato AICQ SICEV (ACCREDIA) norma UNI 11822:2021
Recapiti per eventuali richieste di informazioni: mail: info@grafologico.it – Tel.: 351 383 0254
Perizia Grafologica Fotocopia: analisi scientifica della manoscrittura probabilmente vergata da un determinato individuo impressa su di un supporto, di solito cartaceo, al fine di determinare la reale paternità grafica.
Iniziamo dalla definizione di grafologia: si tratta di una disciplina che si occupa di studiare e analizzare la scrittura manuale per trarne informazioni sull’autore. La grafologia è stata sviluppata a partire dalla fine del XIX secolo, e si basa sull’idea che nella scrittura siano rilasciate espressioni grafiche individuali attraverso le quali è possibile risalire all’autore.
La perizia grafologica è uno strumento utilizzato per valutare la veridicità della scrittura su un documento, o per individuare eventuali discrepanze tra la scrittura di un documento e quella dell’autore presunto. Nel caso di una fotocopia, la perizia grafologica ha l’obiettivo di stabilire se la scrittura presente sulla fotocopia corrisponde a quella dell’autore originale.
Per effettuare la perizia grafologica su una fotocopia, il grafologo deve utilizzare metodi specifici. In primo luogo, è necessario determinare se la fotocopia è una copia autentica dell’originale, ovvero se non vi sono stati interventi fraudolenti sulla scrittura o sulla copia stessa. Per fare ciò, il grafologo deve analizzare la qualità della fotocopia e cercare eventuali difetti o irregolarità che potrebbero indicare una manipolazione.
Perizia Grafologica Fotocopia
Una volta stabilita l’autenticità della fotocopia, il grafologo può procedere all’analisi della scrittura presente sulla stessa. In questo caso, il grafologo dovrà utilizzare tecniche particolari per riuscire a leggere e analizzare la scrittura, dato che la qualità della fotocopia potrebbe essere inferiore a quella dell’originale.
Perizia Grafologica Fotocopia: attraverso l’analisi della scrittura sulla fotocopia consisterà nella valutazione di diversi aspetti, come la forma delle lettere, la grandezza dei caratteri, la pressione del tratto, la velocità della scrittura e altri dettagli che potrebbero fornire informazioni sull’autore. Inoltre, il grafologo dovrà anche confrontare la scrittura presente sulla fotocopia con quella di documenti originali comparativi, se disponibili, al fine di individuare eventuali differenze grafico forensi significative.
Perizia Grafologica Fotocopia: può essere utilizzata in diverse circostanze, ad esempio in caso di controversie legali o di frodi documentali. Tuttavia, è importante ricordare che la grafologia è una scienza esatta e che le sue conclusioni non possono essere contestate.
Inoltre la perizia grafologica su fotocopia è possibile esperirla in modo completo ed esaustivo dipendentemente dalla qualità della fotocopia, ed infatti una migliore qualità potrebbe influire sulla precisione dell’analisi.
In conclusione, la perizia grafologica sulla fotocopia/copia digitalizzata è uno strumento utilizzato per analizzare ed esaminare la scrittura ivi presente al fine di determinarne l’effettivo genuinità. Ed infatti il perito/consulente grafologo attraverso lo studio del documento in contestazione definisce effettivamente se la scrittura che si osserva sul documento in copia appartiene, o meno, alla persona che ha vergato i documenti comparativi presentati al fine della perizia grafologica. La scrittura comparativa può essere rilevata anche attraverso un saggio grafico disposto dal Giudice.
Il nostro studio offere il massimo della professionalità e qualità per la tua sicurezza siamo stati certificati dalla AICQ SICEV (ACCREDIA) di Milano, ai sensi della norma UNI 11822:2021. La certificazione è finalizzata a garantire che lo studio abbiano adottato un sistema di gestione per la qualità (SGQ), ovvero un modello organizzativo conforme a uno standard riconosciuto a livello internazionale (ENFSI). La certificazione acquisita assicura una migliore organizzazione del lavoro e dei processi interni, correlati ad una maggiore professionalità e qualità dei servizi prestati. Oltreché ad essere sempre e costantemente aggiornati professionalmente.