a cura del Dott. Massimo Del Sordo
Criminalista per l’Esame Forense di Manoscritture e Firme Biometriche – Certificato AICQ SICEV (ACCREDIA) norma UNI 11822:2021
Recapiti per eventuali richieste di informazioni: mail: info@grafologico.it – Tel.: 351 383 0254
La perizia della firma biometrica è un’attività che coinvolge esperti forensi che analizzano le caratteristiche biometriche presenti nella firma. Queste caratteristiche includono la pressione, la velocità, l’accelerazione e la direzione con cui viene eseguita la firma. Gli esperti valutano l’unicità di tali tratti fisici e determinano se la firma sia autentica o falsificata.
Per condurre una perizia accurata, gli esperti forensi seguono un approccio sistematico. Iniziano esaminando la firma biometrica oggetto di analisi e rilevano le caratteristiche distintive. Successivamente, confrontano queste caratteristiche con campioni noti per stabilire la corrispondenza o la discrepanza tra le firme.
Gli esperti utilizzano strumenti sofisticati, come tavolette digitali e penne speciali, per raccogliere firme di riferimento dai soggetti coinvolti nel caso. Questi campioni sono essenziali per stabilire un confronto accurato e affidabile durante la perizia.
perizia della firma biometrica
Durante l’analisi della firma biometrica, gli esperti possono affrontare diverse sfide. Ad esempio, possono verificarsi variazioni naturali della firma di una persona nel tempo, a causa di fattori come l’età o le condizioni di salute. Gli esperti devono considerare queste variazioni e distinguere tra modifiche normali e manipolazioni intenzionali.
Inoltre, gli esperti devono essere a conoscenza delle possibili tecniche di falsificazione delle firme biometriche. Queste possono includere l’uso di dispositivi di firma digitali compromessi o la manipolazione delle caratteristiche biometriche al fine di creare una falsa autenticazione. La perizia della firma biometrica richiede pertanto una solida conoscenza delle tecnologie esistenti e delle possibili minacce alla sicurezza.
La perizia della firma biometrica è una componente essenziale nel valutare l’autenticità delle firme digitali nei contesti legali. Gli esperti forensi svolgono un ruolo cruciale nel determinare se una firma biometrica è genuina o falsificata, analizzando attentamente le caratteristiche fisiche uniche presenti nella firma. La loro esperienza e la conoscenza delle tecniche di falsificazione consentono loro di fornire conclusioni affidabili e supportare le decisioni giudice.
In conclusione, la perizia grafologica sulla fotocopia/copia digitalizzata è uno strumento utilizzato per analizzare ed esaminare la scrittura ivi presente al fine di determinarne l’effettivo genuinità. Ed infatti il perito/consulente grafologo attraverso lo studio del documento in contestazione definisce effettivamente se la scrittura che si osserva sul documento in copia appartiene, o meno, alla persona che ha vergato i documenti comparativi presentati al fine della perizia grafologica. La scrittura comparativa può essere rilevata anche attraverso un saggio grafico disposto dal Giudice.
Il nostro studio offere il massimo della professionalità e qualità per la tua sicurezza siamo stati certificati dalla AICQ SICEV (ACCREDIA) di Milano, ai sensi della norma UNI 11822:2021. La certificazione è finalizzata a garantire che lo studio abbiano adottato un sistema di gestione per la qualità (SGQ), ovvero un modello organizzativo conforme a uno standard riconosciuto a livello internazionale (ENFSI). La certificazione acquisita assicura una migliore organizzazione del lavoro e dei processi interni, correlati ad una maggiore professionalità e qualità dei servizi prestati. Oltreché ad essere sempre e costantemente aggiornati professionalmente.