a cura del Dott. Massimo Del Sordo
Criminalista per l’Esame Forense di Manoscritture e Firme Biometriche – Certificato AICQ SICEV (ACCREDIA) norma UNI 11822:2021
Recapiti per eventuali richieste di informazioni: mail: info@grafologico.it – Tel.: 351 383 0254
L’ENFSI è stata fondata nel 1995 e ha sede a Bruxelles. L’organizzazione è finanziata dai suoi membri e dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea.
L’ENFSI svolge una serie di attività per promuovere la cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli istituti membri, tra cui:
L’ENFSI ha contribuito a migliorare la qualità dell’indagine scientifica forense in Europa in diversi modi, tra cui:
L’ENFSI è un’organizzazione importante per la promozione della cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli istituti forensi europei. L’organizzazione ha contribuito a migliorare la qualità dell’indagine scientifica forense in Europa, contribuendo a rendere le nostre società più sicure.
Esame Forense di Manoscritture
Ecco alcuni esempi specifici di come l’ENFSI ha contribuito a migliorare la qualità dell’indagine scientifica forense in Europa:
Le BPM ENFSI (Best Practice Manual) per l’esame forense di manoscritture è una guida sviluppata dall’ENFSI, il manuale fornisce linee guida e best practice per gli esperti di grafologia e periti calligrafi che svolgono esami forensi sulle manoscritture.
L’esame forense di manoscritture è un’attività specializzata che si occupa dell’analisi di scritti e firme al fine di stabilire l’autenticità o l’autenticità dubbia di documenti, e può essere utilizzato in casi di frode, falsificazione o contraffazione.
Il BPM ENFSI per l’esame forense di manoscritture include informazioni su:
Strumenti e tecniche di analisi: fornire indicazioni sugli strumenti, le attrezzature e le tecniche utilizzate durante l’analisi, come microscopi, illuminazione speciale, software di analisi grafologica, etc.
Metodi di confronto: indicare i metodi utilizzati per confrontare scritture e firme in questione con campioni di riferimento noti, come campioni di scrittura autentica di una persona.
Caratteristiche e indicatori di scrittura: descrivere le caratteristiche di una scrittura individuale e gli indicatori che possono essere utilizzati per stabilire la somiglianza o la differenza tra scritture diverse.
Testimonianza ed esposizione dei risultati: fornire linee guida sulla presentazione dei risultati in tribunale o in altri contesti legali, incluso come preparare un rapporto di perizia forense.
È importante notare che le linee guida contenute nel BPM ENFSI possono variare nel tempo in base agli sviluppi scientifici e tecnologici, quindi gli esperti devono sempre fare riferimento alla versione più aggiornata del manuale per garantire la conformità con le migliori pratiche attuali. Attualmente siamo alla versione 4.
l nostro studio offere il massimo della professionalità e qualità per la tua sicurezza siamo stati certificati dalla AICQ SICEV (ACCREDIA) di Milano, ai sensi della norma UNI 11822:2021. La certificazione è finalizzata a garantire che lo studio abbiano adottato un sistema di gestione per la qualità (SGQ), ovvero un modello organizzativo conforme a uno standard riconosciuto a livello internazionale (ENFSI). La certificazione acquisita assicura una migliore organizzazione del lavoro e dei processi interni, correlati ad una maggiore professionalità e qualità dei servizi prestati. Oltreché ad essere sempre e costantemente aggiornati professionalmente.